AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Uso persistente di oppioidi dopo procedure di impianto di dispositivi elettronici cardiaci impiantabili


Gli oppioidi da prescrizione sono uno dei principali responsabili dell'epidemia in corso di uso persistente di oppioidi ( POU ).
L'incidenza di uso persistente di oppioidi tra i pazienti naive-agli-oppioidi dopo procedure di impianto di dispositivi elettronici impiantabili cardiaci ( CIED ) non è nota.

Uno studio di coorte retrospettivo ha utilizzato i dati di un database nazionale dal 2004 al 2018 di pazienti sottoposti a procedure CIED.
I pazienti adulti sono stati inclusi se erano naive agli oppioidi durante il periodo di 180 giorni prima della procedura e non erano stati sottoposti a un'altra procedura con anestesia nei 180 giorni successivi.
L'uso persistente di oppioidi è stato definito con la compilazione di una prescrizione aggiuntiva di oppioidi superiore a 30 giorni dopo la procedura CIED.

Dei 143.400 pazienti che hanno soddisfatto i criteri di inclusione, 15.316 ( 11% ) hanno ricevuto una prescrizione di oppioidi entro 14 giorni dall'intervento.
Tra questi pazienti, l'uso persistente di oppioidi si è verificato in 1.901 pazienti ( 12.4% ) da 30 a 180 giorni dopo l'intervento.

La probabilità di sviluppare uso persistente di oppioidi è risultata aumentata per i pazienti che avevano una storia di abuso di droghe ( odds ratio, OR=1.52; P=0.005 ), miorilassanti preoperatori ( OR=1.52; P minore di 0.001 ) o benzodiazepine ( OR=1.23; P=0.001 ) o consumo di oppiacei nei 5 anni precedenti ( OR=1.76; P minore di 0.0001 ).

L'uso persistente di oppioidi non differiva dopo il defibrillatore cardioverter impiantabile sottocutaneo o altre procedure CIED ( 11.1 vs 12.4%; P=0.5 ).
In un'analisi di sensibilità che escludeva i pazienti ad alto rischio che erano stati dimessi in una struttura o che avevano una storia di abuso di droghe o precedente uso di oppiacei, benzodiazepine o miorilassanti, l'8.9% della restante coorte presentava uso persistente di oppioidi.

I pazienti a cui erano stati prescritti più di 135 mg di equivalenti di Morfina orale presentavano un rischio significativamente maggiore di uso persistente di oppioidi.

L'uso persistente di oppioidi è comune dopo le procedure CIED e il 12% dei pazienti ha continuato a usare oppioidi più di 30 giorni dopo l'intervento.
Dosi di equivalenti di Morfina orale più elevate inizialmente prescritte sono state associate allo sviluppo di uso persistente di oppioidi. ( Xagena2021 )

Markman TM et al, Circulation 2021; 144: 1590-1597

Med2021 Cardio2021 Farma2021



Indietro