AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Trattamento della stenosi valvolare aortica sintomatica grave mediante terapia ad ultrasuoni non-invasiva


La stenosi aortica calcifica viene comunemente trattata mediante sostituzione chirurgica o transcatetere della valvola aortica; tuttavia, molti pazienti non sono considerati candidati idonei per questi interventi a causa di gravi comorbilità e di un’aspettativa di vita limitata.

Pertanto, le terapie non-invasive potrebbero offrire possibilità terapeutiche alternative in questi pazienti.

Sono state valutate la sicurezza della terapia a ultrasuoni non-invasiva e la sua capacità di migliorare la funzione valvolare ammorbidendo il tessuto valvolare calcificato.

Questo studio prospettico, multicentrico, a braccio singolo ha arruolato 40 pazienti adulti con stenosi valvolare aortica sintomatica grave in tre ospedali in Francia, Paesi Bassi e Serbia nel periodo 2019-2022.

I pazienti sono stati trattati con terapia ad ultrasuoni non-invasiva transtoracica.

I follow-up sono stati programmati a 1, 3, 6, 12 e 24 mesi.

Gli endpoint primari erano i decessi correlati alla procedura entro 30 giorni e il miglioramento della funzione della valvola.

Sono stati riportati i dati a 6 mesi.

Sono stati inclusi 40 pazienti ad alto rischio con un punteggio medio STS ( Society of Thoracic Surgeons ) del 5.6% e molteplici comorbilità gravi.

L'endpoint primario, la mortalità correlata alla procedura, non si è verificato; inoltre non sono stati segnalati eventi cerebrovascolari o potenzialmente letali.

Il miglioramento della funzione valvolare è stato confermato fino a 6 mesi, riflesso da un aumento del 10% dell'area media della valvola aortica da 0.58 cm2 al basale a 0.64 cm2 al follow-up ( P=0.0088 ) e una diminuzione del 7% nel gradiente di pressione media da 41.9 mm Hg a 38.8 mm Hg ( P=0.024 ).

A 6 mesi, il punteggio della NYHA ( New York Heart Association ) è risultato migliorato o stabilizzato in 24 pazienti su 25 ( 96% ) e il punteggio medio del questionario sulla cardiomiopatia di Kansas City era migliorato del 33%, da 48.5 a 64.5.

Un evento avverso grave correlato alla procedura si è verificato in un paziente che presentava una diminuzione transitoria della saturazione periferica di ossigeno.
Gli eventi avversi non-gravi includevano dolore, disagio durante il trattamento e aritmie transitorie.

Questa nuova terapia a ultrasuoni non-invasiva per la stenosi aortica calcificata si è rivelata sicura e fattibile. ( Xagena2023 )

Messas E et al, Lancet 2023; 402: 2317-2325

Cardio2023



Indietro