AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Sicurezza ed efficacia dei dispositivi rivestiti con Paclitaxel nella rivascolarizzazione dell'arteria periferica: approfondimenti dallo studio VOYAGER PA


I dispositivi rivestiti con farmaco ( DCD ) a base di Paclitaxel sono stati sviluppati per migliorare la pervietà della rivascolarizzazione degli arti inferiori ( LER ) nella malattia delle arterie periferiche ( PAD ), ma sono stati associati a mortalità a lungo termine.

Sono state valutate la sicurezza e l'efficacia del dispositivo medicato nella rivascolarizzazione degli arti inferiori per arteriopatia periferica.

VOYAGER PAD ( Vascular Outcomes Study of ASA [ Acido Acetilsalicilico ], Along with Rivaroxaban in Endovascular or Surgical Limb Revascularization for PAD ) ha randomizzato i pazienti con arteriopatia periferica sottoposti a rivascolarizzazione degli arti inferiori a Rivaroxaban ( Xarelto ) o placebo.

Gli esiti primari di efficacia e sicurezza dello studio VOYAGER PAD erano eventi cardiovascolari e degli arti compositi e sanguinamento maggiore TIMI ( Thrombolysis In Myocardial Infarction ).
Per le analisi prespecificate, i risultati primari di sicurezza e di efficacia sono stati la mortalità e la rivascolarizzazione non-pianificata dell'arto indice ( UILR ).
Gli eventi avversi maggiori degli arti ( MALE ) hanno rappresentato un esito secondario.

Tra i 4.316 pazienti sottoposti a rivascolarizzazione degli arti inferiori, 3.478 ( 80.6% ) sono stati trattati per claudicatio e 1.342 ( 31.1% ) hanno ricevuto dispositivi rivestiti con farmaco.

Il follow-up mediano è stato di 31 mesi, lo stato vitale è stato accertato nel 99.6% dei pazienti, e ci sono stati 394 decessi.

Dopo la ponderazione, i dispositivi rivestiti con farmaco non sono stati associati a mortalità ( HR: 0.95 ) o eventi avversi maggiori degli arti ( HR: 1.08 ) ma sono stati associati a ridotta rivascolarizzazione non-pianificata dell'arto indice ( Kaplan-Meier a 3 anni: 21.5% vs 24.6%; HR: 0.84 ).

Indipendentemente dall'uso di dispositivi rivestiti con farmaco, sono stati osservati benefici costanti di Rivaroxaban per eventi cardiovascolari e degli arti compositi ( P interazione=0.88 ) e sicurezza di Rivaroxaban rispetto al sanguinamento ( P interazione=0.57 ).

In più di 4.000 pazienti con arteriopatia periferica sottoposti a rivascolarizzazione degli arti inferiori, i dispositivi rivestiti con farmaco non sono stati associati a mortalità o eventi avversi maggiori degli arti ma sono stati associati a una riduzione persistente della rivascolarizzazione non-pianificata dell'arto indice.
Questi risultati hanno fornito informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dei dispositivi rivestiti con farmaco nella malattia arteriosa periferica. ( Xagena2021 )

Hess CN et al, J Am Coll Cardiol 2021; 78: 1768-1778

Cardio2021 Farma2021



Indietro