AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Il miocardio geopardizzato definito da risonanza magnetica con captazione tardiva del Gadolinio predice la sopravvivenza nei pazienti con cardiomiopatia ischemica: impatto della rivascolarizzazione


L'impatto prognostico del miocardio geopardizzato ( JM ) in pazienti con cardiomiopatia ischemica avanzata non è ben definito.
Si è ipotizzato che il miocardio geopardizzato sia un predittore indipendente di mortalità nei pazienti con avanzata cardiomiopatia ischemica.

I pazienti con cardiomiopatia ischemica, sottoposti a risonanza magnetica cardiaca tra il 2002 e il 2013, sono stati inclusi in uno studio.

Il miocardio geopardizzato è stato identificato come un territorio vascolare con meno del 50% di cicatrici miocardiche alla risonanza magnetica cardiaca e con una stenosi superiore al 70% in un vaso coronarico maggiore che non è stato successivamente rivascolarizzato.
È stato sviluppato un punteggio di propensione per la rivascolarizzazione.

È stata valutata l'associazione del miocardio geopardizzato con la mortalità per tutte le cause.

Sono stati valutati 631 pazienti su un follow-up medio di 5.1 anni.

Complessivamente, 336 pazienti sono stati sottoposti a rivascolarizzazione successiva durante il periodo di follow-up, di cui il 23% era rimasto con miocardio geopardizzato, mentre 295 pazienti sono stati curati con trattamento medico ( 57% con miocardio geopardizzato ).

Ci sono stati 204 decessi ( 32% ).

All'analisi multivariata, il miocardio geopardizzato ( hazard ratio, HR=1.88, P minore di 0.001 ) è risultato indipendentemente associato alla mortalità per qualsiasi causa dopo aggiustamento per molteplici altri fattori.

Il rischio associato alla presenza di miocardio geopardizzato è aumentato del 5% per ogni aumento di 10 unità del volume sistolico ventricolare sinistro indice.

In conclusione, il miocardio geopardizzato è un predittore indipendente e incrementale della mortalità nei pazienti con miocardiopatia ischemica in fase avanzata.
I pazienti sottoposti a rivascolarizzazione con miocardio geopardizzato residuo avevano un rischio simile di mortalità rispetto ai pazienti con miocardio geopardizzato trattati con terapia medica.
Il rischio associato a miocardio geopardizzato è significativamente aumentato in presenza di rimodellamento ventricolare sinistro con peggioramento.
La valutazione della possibilità di risonanza magnetica cardiaca può fornire una importante stratificazione del rischio nei pazienti con miocardiopatia ischemica. ( Xagena2018 )

Kwon DH et al, J Am Heart Assoc 2018;7(22):e009394. doi: 10.1161/JAHA.118.009394.

Cardio2018



Indietro