AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Eventi avversi cardiovascolari e polmonari associati alla terapia CAR-T


Gli studi fondamentali sui linfociti T del recettore chimerico dell'antigene ( CAR-T ) hanno identificato tossicità comuni, ma potrebbero essere stati sottodimensionati per rilevare gli eventi avversi cardiovascolari e polmonari ( CPAE ).

Sono stati esaminati gli eventi avversi cardiovascolari e polmonari associati alla terapia CAR-T diretta contro CD19.

In uno studio retrospettivo di farmacovigilanza, è stato utilizzato il sistema di segnalazione degli eventi avversi della FDA ( Food and Drug Administration ) per identificare gli eventi avversi cardiovascolari e polmonari associati ad Axicabtagene ciloleucel ( Axi-cel; Yescarta ) e Tisagenlecleucel ( Tisa-cel; Kymriah ).

È stata valutata la segnalazione sproporzionata in base al reporting odds ratio ( ROR ) e al limite inferiore dell'intervallo di credibilità del 95% della componente dell'informazione ( IC025 superiore a 0 è ritenuto significativo ).
Le associazioni significative sono state ulteriormente adattate all'età e al sesso ( adj.ROR ).

Sono stati identificati report di CAR-T di 2.657 pazienti, inclusi 546 eventi avversi cardiovascolari e polmonari ( 20.5%).
Gli eventi avversi cardiovascolari e polmonari si sovrapponevano alla sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) nel 68.3% ( 373 su 546 ) delle segnalazioni.

Rispetto al database completo, le cellule CAR-T sono state associate a overreporting di tachiaritmie ( n=74, 2.8%, adj.ROR=2.78 ), cardiomiopatia ( n=69, 2.6%, adj.ROR=3.51 ), disturbi pleurici ( n=46, 1.7%, adj.ROR=3.91 ) e malattie pericardiche ( n=11, 0.4%, adj.ROR=2.26, tutti IC025 superiore a 0 ).

Eventi tromboembolici venosi ( VTE ) sono stati associati solo alla terapia con Axicabtagene ciloleucel ( n=28, 1.6%, adj.ROR=1.80, IC025 superiore a 0 ).
La fibrillazione atriale ( n=55 ) è stata la principale tachiaritmia, seguita dalle aritmie ventricolari ( n=14 ).

Tachiaritmie ed eventi tromboembolici venosi sono stati riportati più spesso dopo Axicabtagene ciloleucel rispetto a Tisagenlecleucel in un modello aggiustato per età e sesso ( adj.ROR=1.82 e adj.ROR=2.86, rispettivamente ).
Infine, il tasso di mortalità delle reazioni avverse cardiovascolari e polmonari è stato del 30.9%.

In questo ampio studio post-marketing, è stata identificata un'associazione tra cellule CAR-T e vari eventi avversi cardiovascolari e polmonari, tra cui tachiaritmie, cardiomiopatie, disturbi pericardici e pleurici e tromboembolismo venoso.
Questi dati dovrebbero essere presi in considerazione nella valutazione multidisciplinare e nel monitoraggio dei destinatari della terapia con cellule CAR-T. ( Xagena2021 )

Goldman A et al, J Am Coll Cardiol 2021; 78: 1800-1813

Emo2021 Onco2021 Cardio2021 Pneumo2021 Med2021 Farma2021



Indietro