AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Esiti clinici prima e dopo completo riassorbimento della struttura bioriassorbibile a rilascio di Everolimus: studio ABSORB III


La struttura vascolare bioriassorbibile a rilascio di Everolimus ( BVS ) Absorb fornisce una somministrazione precoce del farmaco e un supporto meccanico simili a quelli degli stent metallici a rilascio di farmaco, seguiti da un completo riassorbimento in circa 3 anni con recupero della struttura e della funzione vascolare.

Lo studio ABSORB III ha dimostrato tassi non-inferiori di fallimento della lesione target ( morte cardiaca, infarto miocardico del vaso target o rivascolarizzazione della lesione target guidata da ischemia ) a 1 anno con stent con scaffold riassorbibile rispetto agli stent a rilascio di Everolimus di Cobalto-Cromo.

Tra 1 e 3 anni e cumulativamente a 3 anni, i tassi di eventi avversi ( in particolare infarto del miocardio del vaso target e trombosi della struttura ) sono aumentati dopo stent con scaffold riassorbibile BVS.
Sono stati valutati gli esiti clinici dopo stent con scaffold riassorbibile a rilascio di Everolimus a 5 anni, oltre il periodo di 3 anni di riassorbimento completo dello scaffold.

I tassi di fallimento della lesione target, infarto miocardico del vaso target e trombosi dello scaffold sono risultati aumentati al follow-up a 5 anni con stent BVS rispetto allo stent classico a eluizione di Everolimus.
Tuttavia, tra 3 e 5 anni, sono state osservate riduzioni del rischio relativo ( RH ) dello stent riassorbibile BVS rispetto agli stent classici a eluizione di Everolimus, in particolare per il fallimento della lesione target ( hazard ratio, HR=0.83 rispetto a 1.35; P interazione=0.052 ) e trombosi della struttura ( HR=0.26 rispetto a 3.23; P interazione=0.056 ) rispetto al periodo da 0 a 3 anni.

Nello studio ABSORB III, i tassi cumulativi di eventi avversi a 5 anni sono aumentati dopo lo stent con scaffold riassorbibile rispetto allo stent a eluizione di Everolimus ma senza riassorbimento dello scaffold.
Tuttavia, il periodo di eccesso di rischio per lo stent con struttura riassorbibile BVS è terminato a 3 anni, in coincidenza con il riassorbimento completo dello scaffold. ( Xagena2019 )

Kereiakes DJ et al, Circulation 2019; 140: 1895-1903

Cardio2019



Indietro