AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Coinvolgimento del miocardio dopo il ricovero per COVID-19 complicato dall'aumento della troponina


La lesione acuta del miocardio nei pazienti ospedalizzati con malattia da coronavirus, COVID-19, ha una prognosi infausta. Le sue associazioni e la patogenesi non sono ben definite.
Sono state valutate la presenza, la natura e l'entità del danno miocardico nei pazienti ospedalizzati con aumento della troponina.

In 25 ospedali del Regno Unito, 342 pazienti con COVID-19 e livelli elevati di troponina ( COVID+ / troponina+ ) sono stati arruolati nel periodo giugno 2020 - marzo 2021 e sono stati sottoposti a risonanza magnetica entro 28 giorni dalla dimissione.

Sono stati reclutati due gruppi di controllo prospettici, comprendenti 64 pazienti con COVID-19 e livelli normali di troponina ( COVID+ / troponina− ) e 113 pazienti senza COVID-19 o livelli elevati di troponina abbinati per età e comorbilità cardiovascolari ( COVID− / comorbilità+ ).
Il modello di regressione è stato eseguito per identificare i predittori di eventi cardiovascolari avversi maggiori ( MACE ) a 12 mesi.

Dei 519 pazienti inclusi, 356 ( 69% ) erano uomini, con un'età mediana di 61.0 anni.

La frequenza di qualsiasi anomalia cardiaca, definita come insufficienza ventricolare sinistra o destra, cicatrice o malattia del pericardio, è stata 2 volte maggiore nei casi ( 61%, 2.07/342 ) rispetto ai controlli ( 36% COVID+ / troponina− rispetto a 31% COVID− / comorbilità+; P minore di 0.001 per entrambi ).

Più casi rispetto ai controlli avevano compromissione ventricolare ( 17.2% vs 3.1% e 7.1% ) o cicatrici ( 42% vs 7% e 23%; P minore di 0.001 per entrambi ).
Il modello di danno miocardico era diverso, con casi più probabili rispetto ai controlli di avere infarto ( 13% vs 2% e 7%; P minore di 0.01 ) o microinfarto ( 9% vs 0% e 1%; P minore di 0.001 ), ma non c’è stata nessuna differenza nella cicatrice non-ischemica ( 13% vs 5% e 14%; P=0.10 ).

Utilizzando i criteri di risonanza magnetica di Lake Louise, la prevalenza di probabile miocardite recente è stata del 6.7% ( 23/342 ) nei casi rispetto all'1.7% ( 2/113 ) nei controlli senza COVID-19 ( P=0.045 ).

Durante il follow-up, 4 pazienti sono deceduti e 34 hanno manifestato un successivo evento cardiovascolare avverso maggiore ( 10.2% ), che è stato simile ai controlli ( 6.1%; P=0.70 ).

La cicatrice miocardica, ma non la precedente infezione da COVID-19 o la troponina, è stata un predittore indipendente di eventi cardiovascolari avversi maggiori ( odds ratio, OR=2.25; P=0.02 ).

Rispetto ai controlli contemporanei, i pazienti con COVID-19 e livelli elevati di troponina cardiaca hanno più compromissione ventricolare e cicatrice miocardica all'inizio della convalescenza.
Tuttavia, la proporzione con miocardite è stata bassa e la patogenesi della cicatrice è risultata diversa, includendo un modello di microinfarto da poco descritto. ( Xagena2023 )

Artico J et al, Circulation 2023; 147: 364-374

Inf2023 Cardio2023



Indietro