AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Caratteristiche ed esiti di miocardite istologicamente provata con presentazione fulminante


La presentazione di miocardite fulminante ( FMP ) è una presentazione rara e grave di miocardite.
La storia naturale della presentazione di miocardite fulminante e le sue caratteristiche cliniche associate a esiti sfavorevoli non sono completamente definite perché mancano evidenze generalizzabili.

Uno studio di coorte retrospettivo multicentrico ha incluso pazienti ricoverati con miocardite istologicamente provata che sono stati sottoposti a catecolamina o supporto meccanico da 235 ospedali di formazione cardiovascolare in tutto il Giappone tra il 2012 e il 2017.

Caratteristiche cliniche e predittori prognostici di morte o trapianto di cuore entro 90 giorni sulla base di risultati clinici e patologici sono stati determinati utilizzando il metodo Kaplan-Meier, il log-rank test e l'analisi di regressione di Cox.

Uno studio ha incluso 344 pazienti con presentazione di miocardite fulminante istologicamente provata ( età media, 54 anni; 40% femmine ).
Il follow-up mediano è stato di 600 giorni e il rischio cumulativo di morte o trapianto di cuore a 90 giorni è stato del 29% ( n=98 ).

I risultati dell'analisi di regressione multivariata di Cox hanno mostrato che l'età avanzata, il ritmo non-sinusale, la bassa mobilità della parete ventricolare sinistra ( inferiore al 40% ) al momento del ricovero e la tachicardia ventricolare o la fibrillazione il giorno del ricovero erano associati a una più ridotta sopravvivenza a 90 giorni.

Un grave danno istologico ( cardiomiociti danneggiati, il 50% o più dei cardiomiociti totali ) è stato associato a una prognosi peggiore a 90 giorni nei pazienti con miocardite linfocitica.

I risultati delle analisi dei dati di questo registro multicentrico hanno dimostrato che i pazienti con presentazione di miocardite fulminante sono a più alto rischio di morte o trapianto di cuore in contesti reali.
Queste osservazioni hanno evidenziato quali risultati clinici e patologici possano essere utili per la prognosi nella presentazione di miocardite fulminante. ( Xagena2022 )

Kanaoka K et al, Circulation 2022; 146: 1425-1433

Cardio2022



Indietro